• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti
 
Tiziana Persico
  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti
Tiziana Persico
  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti

In RICETTE, TUTTI

#IlCiboNonSiButta

1.4K Visualizzazioni Febbraio 5, 2020 Sii il primo a commentare

#IlCiboNonSiButta

Ogni settimana, in Italia si spreca più di mezzo kilo di cibo per cittadino

In più della metà dei casi (63%) ciò accade perché l’alimento è scaduto oppure ammuffito (51%).

È per questo che vi invito sempre ad una spesa consapevole, ad organizzare i vostri pasti, e controllare ció che avete in frigo e nella dispensa.

Oggi nella Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare grazie anche a To Good to Go poniamo un’attenzione maggiore all’impiego di risorse alimentari, al loro utilizzo e alla loro conservazione.

Ho aderito anche io alla loro campagna antispreco ho inventato una ricetta con qualcosa che mi è rimasto tra il frigo, la dispensa di Elsa e quella a muro creando delle sfiziose polpette.
Avevo della farina di mais bramata aperta da un pò prossima alla scadenza, che ben si presta per delle panature croccanti, soprattutto quando gli alimenti vengono cotti al forno.
Inoltre avevo a pranzo un’amica celiaca ed ecco qua che la ricetta antispreco è diventata una ricetta veg, per celiaci e a bassissimo costo
Sapete quanto per me è importante organizzarmi, ed ho sempre dei ceci, in generale dei legumi nella dispensa di elsa, nel congelatore , pronti all’uso.

Ho usato il curry per dare sapore, non ho usato sale, perchè le spezie servono anche a questo a sostituire il sale laddove si può, perchè spesso il sapido è un gusto che non conosciamo bene, perchè sovraccarichiamo le nostre papille gustative di sale.

Questa ricetta è ottima anche come idea di #mealprep, o #schisciasalad , da portare comodamente all’università o anche a lavoro, e quindi io ne ho preparata qualcuna in più cosi posso mangiarle anche domani, riducendo al minimo lo spreco e gli avanzi che finirebbero nella pattumiera.

Fateci caso, quanto si riempie la vostra pattumiera dell’organico?
La mia davvero poco, perchè cerco di utilizzare tutto o quasi, organizzandomi in questo modo:

  • Le erbe aromatiche fresche come prezzemolo e sedano, le lavo e le asciugo, separo i gambi dalle foglie e le congelo, cosicchè sono pronte all’uso e soprattutto , dopo qualche giorno non muoiono come dei gerani dimenticati da Dio, nel cassetto della verdura del frigo.
  • Quando ho delle verdure spaiate ( 1 carota, un carciofo, una zucchina ecc) ci faccio un brodo, lo lascio raffreddare e poi lo sistemo in contenitori di vetro, e lo congelo, e lo consumo successivamente, vi rivordate gli involtini di verza? Il brodo della ricetta era stato congelato da me qualche tempo prima
  • Per la frutta mi regolo a seconda della maturazione, ma cerco sempre di non comprarne mai tanta, perchè tende a macchiarsi, e a maturare in frigo, e quando ciò accade, ci faccio dei miscelanea di estratti, oppure le piazzo in qualche torta , riducendo la quantità di zucchero.
  • Nel caso mi dovesse avanzare della verdura , la utilizzo per il pasto successivo, quindi o per la cena, o per il pranzo, componendo un piatto unico con un cereale e una proteina.

Insomma, il rimedio c’è , ma cerchiamo di ridurre lo spreco!

“Ridurre gli sprechi alimentari è una delle azioni più importanti che possiamo fare per contrastare il riscaldamento globale.”

RICETTA POLPETTE ANTISPRECO CECI E PEPERONI

 

INGREDIENTI 

 Ceci cotti

  1/2 peperone crudo

  2 cucchiaini di curry Thailandese

  1 gambo di prezzemolo

  1 Aglio

 5 cucchiai di Farina di mais Bramata per l’impasto più 3 per la panatura

 Semi di lino

 Semi di papavero

 Pepe q.b.

TEMPI DI COTTURA E PREPARAZIONE

30 Minuti

PROCEDIMENTO

Inserire tutti gli ingredienti all’interno del mixer, e attendere 10 minuti facendo riposare l’impasto in frigo.
Macinate i semi di lino miscelarli alla farina di mais e ai semi di papavero.

Formate delle polpette e impanatele.
Riponetele sulla leccarda del forno , ricoperta da carta forno, ed infornate per 15 minuti a 180’C

Bon Apetit

alimentazionedispensaIlCiboNonSiButtalanutrizioneèunacosaseriasprecoalimentare
Share

Potrebbe piacerti anche

View Post

Quali sono i falsi miti sull’acqua? Come incentivarci a bere di più?

View Post

ECOSOSTENIBILITA’ IN DISPENSA

View Post

INVERNO CHIAMA ‘Vitamina C risponde’

View Post

CIOCCOLATO

View Post

IT’S XMAS HONEY TIME

View Post

Tu sei il tuo paziente

View Post

I FALSI MITI “Mai demonizzare gli alimenti”

View Post

#SchisciaSalad

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articolo precedente

Intolleranze ed altre magie

In ALIMENTAZIONE E SALUTE

Intolleranze ed altre magie

View Post

Articolo successivo

Bullismo e cyber bullismo

In AFORISMI

Bullismo e cyber bullismo

View Post

Tiziana Persico

©2018 Tiziana Persico - All Rights Reserved.
Theme by PakoWORLD