• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti
 
Tiziana Persico
  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti
Tiziana Persico
  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti

In #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA, ALIMENTAZIONE E SALUTE, TUTTI

CONSIGLI NUTRIZIONALI PER AFFRONTARE LE FESTIVITA’ NATALIZIE

2.3K Visualizzazioni Dicembre 15, 2018 Sii il primo a commentare

CONSIGLI NUTRIZIONALI PER AFFRONTARE LE FESTIVITA’ NATALIZIE

Quali potrebbero essere dei consigli utili da darvi in questo periodo lungo quanto un lustro?
In passato ero solita consegnare ai miei pazienti  una serie di consigli, stampati su una brochure, nella quale indicavo più o meno cosa fare, con qualche ricettina da proporre nelle varie cene in famiglia.

Mi son sempre chiesta se qualcuno l’abbia conservata, oppure è stata cestinata, proprio fuori la porta dello studio!!!

Questo dubbio, che mi ha attanagliato per diverse notti tra il 23 ed il 24 Dicembre negli anni scorsi, come gli spiriti dei natali passati, in ” A Christmas Carol” di Charles Dickens, mi ha permesso invece di personalizzare per ognuno dei miei pazienti i consigli e di enunciarli, come i bambini il giorno di Natale, sulla sedia più alta, direttamente a voce alla visita di controllo pre- natalizia!

Dico spesso ai miei pazienti che anche io nei giorni di festa mangio ‘qualcosina’ in più, perchè di solito non lo mangio durante l’anno, perchè è così che dovrebbe essere.

Ma come spesso vi faccio notare,  siamo perennemente, costantemente sottoposti all’influenza ( spesso negativa) del cibo, ce lo ritroviamo ovunque, in tv, sui social, per strada, e diventa quindi difficile anche per chi vuole davvero essere ligio con la dieta, di rimanere con i piedi saldi sulla ‘dritta’ via.

Attenzione, non sono entrata a far parte dell’esercito tedesco dei nutrizionisti cattivi, ma è logico che  sia per la perdita di peso, e al contrario, ed ancora più faticosamente quando bisogna prender peso, ed anche per condizioni patologiche, ci si deve attenere ad un piano nutrizionale ben preciso.

Ad ogni mio paziente ho detto semplicemente di:

  • Rispettare si la festa, ma di non darsi alla PAZZAGIOIA !
  • E’ ovvio che va rispettata la tradizione e dobbiamo cucinare e preparare quello che di solito viene ad essere un piatto della tradizione, ma cuciniamo il giusto, senza sprechi, questo sia per l’eccesso calorico, ma anche per il pianeta.
  • Il periodo natalizio dura in media 15 giorni, inseriamo “i momenti di giovialità” nei veri giorni di festa, ovvero il 24, il 25 ed il 31 Dicembre, ed il 1 gennaio.
  • Negli altri giorni cerchiamo di riprendere in mano delle sane abitudini.
  • Vi invito quindi a non fare colazione con il panettone, oppure a piluccare continuamente dolcetti, o peggio ancora a mangiare le rimanenze.
  • Non vanificate gli sforzi fatti sino ad ora in meno di 15 giorni!
  • Va bene il concetto del piacere della tavola, ma bisogna sempre mangiare in modo consapevole. In questo periodo i nostri organi, soprattutto l’amico fegato è sottoposto ad uno sforzo immane, ci rimpinziamo come un tacchino il giorno del ringraziamento, e ne valutiamo i danni nei giorni seguenti( gonfiore addominale, stanchezza, fatica a prender sonno.. ecc)
  • Date ‘miccia’ alla fantasia e cercate di preparare pasti della tradizione, ma più leggeri, potreste evitare metodi di cottura come le fritture, o di preparare dolci senza imbottirli di creme al burro o zucchero.
  • Ai miei pazienti ho parlato di BUON SENSO, o almeno di un’idea di buon senso, sperando che questa si insinui nei meandri della loro mente, e si ricordino di me mentre stanno mangiando l’ulteriore struffolo di troppo!
alimentazionebiologacantidinatalechristmascarolcibocongressiconosciconsiglidickensdietadispensadott.dottoressalanutrizioneèunacosaseriamedicinamediterraneanatalenutrizionenutrizionistapersicoricettesalutetizianatiziana persicovariantevisitavisite
Share

Potrebbe piacerti anche

View Post

#SchisciaSalad

View Post

MAI PREMIARE I BAMBINI CON IL CIBO “Gli adulti del domani”

View Post

FALSI MITI DELL’ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA

View Post

La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così.

View Post

POLPETTE DI ZUCCA

View Post

La Dieta Chetogenica

View Post

LO SAI CHE PER DIMAGRIRE DEVI RIPOSARE BENE?

View Post

Counseling Nutrizionale

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articolo precedente

IT'S XMAS HONEY TIME

In LA DISPENSA

IT'S XMAS HONEY TIME

View Post

Articolo successivo

MODA ED ALTRI RIMEDI..PER IL…

In #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA

MODA ED ALTRI RIMEDI..PER IL DIMAGRIMENTO

View Post

Tiziana Persico

©2018 Tiziana Persico - All Rights Reserved.
Theme by PakoWORLD