• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti
 
Tiziana Persico
  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti
Tiziana Persico
  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti

In ALIMENTAZIONE E SALUTE, TUTTI

Quali sono i falsi miti sull’acqua? Come incentivarci a bere di più?

446 Visualizzazioni Marzo 4, 2022 Sii il primo a commentare

Quali sono i falsi miti sull’acqua? Come incentivarci a bere di più?

Ah se Lawrence D’Arabia avesse la possibilità di farvi un discorsetto…

Nel deserto, con 50 gradi all’ombra, è ovvio che il nostro sistema renina-angiotensina-aldosterone(SRAA) vada in pappa e richieda senza sosta al centro della sete di inviarci presto dei segnali per farci bere, fa tutto parte dei finissimi sistemi di regolazione del bilancio idrico.

PIPPONE SUL BILANCIO IDRICO:

In maniera semplicistica potremmo dire che il bilancio idrico non è altro che la somma tra le entrate, di acqua, ovviamente e le uscite, sempre di acqua.

Questo meccanismo viene finemente regolato dal nostro organismo, in maniera tale da non morire di disidratazione, tranne ovviamente non ci troviamo nel deserto, in carenza effettiva di acqua, ma anche in quel caso il nostro corpo, si arrangia e cerca di mettere in moto dei meccanismi di ‘risparmio’ d’acqua per la sopravvivenza, affinchè troviamo la prima oasi per poterci reidratare.

Quando parliamo di entrate di acqua, non dobbiamo però considerare la sola acqua, quella in bottiglia/bicchiere o che sgorga dal rubinetto di casa vostra, ma anche quella contenuta all’interno degli alimenti.

Per le uscite, invece, diverse sono le perdite giornaliere di acqua a cui il nostro corpo è sottoposto:

  • Urine
  • Feci
  • Perspiratio insensibilis
  • Sudore

Queste nella norma, a temperature normali, corrispondono ad una perdita giornaliera di circa 2 L di acqua, che vanno appunto ripristinate, e che il nostro corpo compensa, laddove necessario, diminuendo il volume urinario, attraverso un meccanismo fisiologico viene prodotto maggiormente l’ormone antidiuretico ADH, che indurrà alla sensazione di sete, successivamente, per aumentare le entrate di acqua.
Altri tre ormoni sono implicati in tutto questo, in particolare il sistema renina-angiotensina-aldosterone, che a livello del tubulo renale , che regola la pressione arteriosa vasocostringendo i  vasi per aumentare la pressione sanguigna, determinando la ritenzione di sali ed acqua.

Ma visto che non viviamo nel deserto, e che in realtà non dovremmo mai far intercedere questi 3 ormoni a dirci quello che dobbiamo fare, perché quando arriva la sete è già troppo tardi, dobbiamo imparare a fare una cosa ovvia a pochi, e difficile a molti che fa parte delle buone abitudini alimentari:
BERE ACQUA

L’acqua è un ALIMENTO, sicuramente uno dei più importanti, perché c’hanno insegnato che se c’è una cosa che ci fa somigliare, ancora per poco, al nostro pianeta , è proprio il fatto che siamo maggiormente costituiti di acqua.

Per cui ogni momento è buono per bere, e farne scorta, anche attraverso gli alimenti.

Molti sono i falsi miti che aleggiano intorno all’acqua, e molte sono anche le scuse che troviamo pur di non berla, o di addizionarla a cose che non hanno alcun significato fisiologico(polverine, limone, drenanti, aromi)

Quindi vi lascio qualche consiglio, alla fine, ricordandovi di portarvi sempre una bottiglietta in borsa, in macchinaMa cosa più importante a chi dovete prestare attenzione, è il colore della vostra pipì.
Se troppo tendente al te alla pesca, beh forse sarebbe ora di bere… ACQUA!

acquaacquadestinataalconsumoumanoacquadirubinettoalimentazioneberebilancioidricolanutrizioneèunacosaserianutrizionesetewater
Share

Potrebbe piacerti anche

View Post

PANE SALUS

View Post

Tu sei il tuo paziente

View Post

FALSI MITI DELL’ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA

View Post

LA PAURA E LE INSICUREZZE “Prendiamoci per mano”

View Post

INSALATA INVERNALE

View Post

#IlCiboNonSiButta

View Post

Non tutte le ciambelle…

View Post

OBESITYDAY “La stigmatizzazione della nutrizione”

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articolo precedente

CONSAPEVOLEZZA

In AFORISMI

CONSAPEVOLEZZA

View Post

Articolo successivo

CRAVING

In ALIMENTAZIONE E SALUTE

CRAVING

View Post

Tiziana Persico

©2018 Tiziana Persico - All Rights Reserved.
Theme by PakoWORLD