• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti
 
Tiziana Persico
  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti
Tiziana Persico
  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti

In LA DISPENSA

EQUIVALENZE ISOGLUCIDICHE

1.9K Visualizzazioni Marzo 21, 2020 Sii il primo a commentare

EQUIVALENZE ISOGLUCIDICHE

Ovvero come posso sostituire i carboidrati tra loro per avere un piatto equilibrato?

Vi ricordate ne abbiamo parlato tempo fa in un #martedi domande , quando fu chiesto quanto pane possiamo mangiare per avere la stessa quantità di carboidrati di 40g di fette biscottate


Vi mostrai la “semplice” equazione che può tornarvi utile per sostituire la porzione carboidratica del vostro piatto, come ad esempio anche la pasta, le patate, il riso, il farro ecc

Ho pensato quindi di riportarvela qui, basta fare far scorrere le immagini!

Attenzione però ricordate che il pane è fatto di sola acqua, farina, sale e lievito , ed è sempre da preferire alle fette biscottate ricche di ingredienti!

Se tostate il pane diventa più digeribile e friabile, perché blocchiamo la retrogradazione dell’amido, ovvero la cristallizzazione delle molecole di amido, che rendono il pane raffermo duro e poco digeribile.

equivalenzefettebiscottategalletteisoglucidichenutrizionepane
Share

Potrebbe piacerti anche

View Post

Giornata mondiale del diabete

View Post

COSA FA L’ALIMENTAZIONE NELL’INFIAMMAZIONE CRONICA?

View Post

LO SAI CHE PER DIMAGRIRE DEVI RIPOSARE BENE?

View Post

Schiscia Salad e circadianità

View Post

INVERNO CHIAMA ‘Vitamina C risponde’

View Post

COME PREPARARE I LEGUMI

View Post

DARWIN DAY

View Post

CONOSCI DAVVERO LA DIETA MEDITERRANEA? “Stili di vita”

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articolo precedente

Gallette

In RICETTE

Gallette

View Post

Articolo successivo

LINEE GUIDA PER UNA SANA…

In #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA

LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

View Post

Tiziana Persico

©2018 Tiziana Persico - All Rights Reserved.
Theme by PakoWORLD