• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti
 
Tiziana Persico
  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti
Tiziana Persico
  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti

In RICETTE, TUTTI

POLPETTE DI ZUCCA

1.7K Visualizzazioni Ottobre 4, 2019 Sii il primo a commentare

POLPETTE DI ZUCCA

E’ inutile girarci intorno, quando inizia l’autunno, i colori della palette autunnale ci rimandano a quelli della zucca.

Facenti parte della famiglia delle Cucurbitacee, di zucche ce ne sono davvero tante, buone, versatili, stagionali.
Una prima differenza è tra le zucche estive, raccolte giovani, e che vengono tenute per qualche settimana a temperature stabili tra i 7º C e i 10º C .

Quelle invernali invece si conservano per mesi, sono dolci , con una consistenza simile a quella della patata dolce , la batata o patata americana.
Proprio per questa ragione vengono spesso demonizzate ( anche loro, non fate sta quieto nessuno), perchè ree di contenere un quantitativo molto alto di carboidrati.

Tenendo conto della zucca, urge quindi spiegare che cos’è l’indice ed il carico glicemico, così non facciamo d’un erba un fascio, in questo caso zucche.

INDICE GLICEMICO: è la velocità con cui aumenta la glicemia, a seguito dell’assunzione di un quantitativo di alimento contenente 50g di carboidrati.

CARICO GLICEMICO: stabilisce l’impatto sulla glicemia di un pasto glucidico in base al suo indice glicemico e la quantità di carboidrati contenuti al suo interno

Cosa influenza l’indice glicemico di un piatto?

La composizione del piatto,  ovvero da quali macronutrienti è costituito, l’architettura del piatto, ovvero questi carboidrati che inseriamo come sono fatti, la loro qualità e la quantità, la trasformazione tecnologica dell’alimento, la cottura ad esempio.

In parole semplici, l’indice glicemico non è un parametro in valore assoluto, ma dipende da altri fattori.
Inoltre, prendendo in esame la zucca, per 100g di prodotto, la zucca è composta da:

  • 94, 6 g di ACQUA
  • 1,1 g di PROTEINE
  • 0,1 g di GRASSI
  • 3,5g di CARBOIDRATI  di questi 2,5g sono ZUCCHERI SEMPLICI [dati proventienti dal CREA Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft)]

Una quantità di zuccheri molto blanda se pensiamo alla quantità di zucca che realmente mangiamo.
Inoltre vi ho parlato di composizione del piatto che va ad essere un determinante nell’influenzare l’IG.
Cosa vuol dire?
Vuol dire che la zucca va sempre accompagnata, da grassi e proteine, che rallentano lo svuotamento gastrico, e che aumentano anche il senso di sazietà, provate a mangiare un piatto di sola zucca lessa, dopo un pò avrete la stessa fame dell’orso che tenta di sbranare di Caprio

Per questo motivo vi propongo una ricetta che ha queste caratteristiche, ovvero che associa la zucca, ovvero dei carboidrati (fibrosi) ad un buon contenuto di grassi buoni e proteine nobili.

E’ facile, è adatta anche ai bambini , magari evitando di mettere il pepe.

POLPETTE ALLA ZUCCA E PARMIGIANO REGGIANO

 

INGREDIENTI 

600g di Zucca

  200g di Patate

 100g di Parmigiano Reggiano

 100g di Albume Pastorizzato

 Pan grattato ( potete fare una versione #glutenfree sostituendo con farina di mais)

 Rosmarino

 Noce moscata

 Olio evo

 Sale e pepe q.b

TEMPI DI COTTURA E PREPARAZIONE

60 Minuti

PROCEDIMENTO

Tagliate a fette la zucca e disponetela sulla leccarda del forno , coperta da carta forno, cospargendola di rosmarino.
Fate cuocere a 200º C per 15 minuti.
Contemporaneamente cuocete anche le patate in acqua, fino a che i rebbi della forchetta riescono ad entrarci.
Fate raffreddare in una ciotola la zucca, e pelate le patate.
Schiacciate nella stessa ciotola le patate, unite il parmigiano, il sale, il pepe e la noce moscata, ed 1 cucchiaio di albume.
Fate riposare l’impasto in frigo per 30 minuti, trascorsi i quali, preparate in una ciotolina il pan grattato, ed in un’altra l’albume, che farà da legante al pangrattato.

Con l’aiuto di un cucchiaio, formate le polpettine, bagnatele con l’albume e poi passatele nel pan grattato (a questa cosa della panatura c’ho pensato mentre aggiungevo l’albume all’impasto)
Adagiatele sulla leccarda ricoperta da carta forno ed un filo d’olio.

Fate cuocere a 200º C per 1o minuti, girandole .

Potete servirle calde, oppure fredde, magari per un aperitivo con gli amici, come vedete ogni alimento nasconde una versatilità eccezionale per permettere di rendere la vostra dieta, uno stile di vita sano e consapevole

biologanutrizionistacarboidraticaricoglicemicoindiceglicemicolanutrizioneèunacosaseriapolpettetiziana persicozucca
Share

Potrebbe piacerti anche

View Post

Intolleranze ed altre magie

View Post

PANE SALUS

View Post

STOP ALLE RINUNCE “Un modo migliore per fare l’aperitivo”

View Post

Tu sei il tuo paziente

View Post

LO SAI CHE PER DIMAGRIRE DEVI RIPOSARE BENE?

View Post

FIOCCHETTO LILLA

View Post

INSALATA INVERNALE

View Post

Grano saraceno con zucca e funghi

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articolo precedente

DI COSA HAI VERAMENTE…

In ALIMENTAZIONE E SALUTE

DI COSA HAI VERAMENTE FAME?

View Post

Articolo successivo

GOOGLE TRENDS..a volte le ricerche…

In #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA

GOOGLE TRENDS..a volte le ricerche ci portano a diete assurde

View Post

Tiziana Persico

©2018 Tiziana Persico - All Rights Reserved.
Theme by PakoWORLD