• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti
 
Tiziana Persico
  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti
Tiziana Persico
  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti

In ALIMENTAZIONE E SALUTE, TUTTI

FALSI MITI DELL’ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA

518 Visualizzazioni Gennaio 2, 2022 Sii il primo a commentare

FALSI MITI DELL’ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA

Quando arrivano gestanti in studio la lista delle domande e dei falsi miti annessi all’alimentazione in gravidanza è sempre molto lunga.

Ci sono sicuramente degli alimenti da escludere, più che altro per la modalità di produzione e conservazione degli stessi, come i salumi, e bisogna prestare attenzione alle cotture delle carni ed il lavaggio della frutta e verdura.

Ma è bene precisare una cosa:

Essendo la gravidanza un momento molto particolare per la donna e per la creatura che sta formandosi nel suo grembo, la letteratura scientifica ci insegna che quando non ci sono studi a supporto per determinate teorie, vale sempre il principio di esclusione a priori, di qualsiasi teoria.

Come per esempio per l’alcool, non possiamo definire delle dosi o delle quantità consigliate, perché in generale sappiamo che FA MALE

(e non solo in gravidanza), e per l’alcool in particolare, sappiamo che può essere determinante nello sviluppo di una patologia definita come la sindrome fetale alcolica

La nutrizione in gravidanza è essenziale sia per la salute della madre, per garantire non solo che la gestante arrivi al termine con un aumento di peso fisiologico, ma che questo di conseguenza, si rispecchi sull’aumento e la crescita fetale,senza incorrere in carenze, malnutrizione,  diabete gestazionale o possibile eclampsia.

Per cui, è richiesto sicuramente un monitoraggio del peso, ma senza pressioni, senza troppe ansie, perché quello a cui dobbiamo badare, è anche e soprattutto la qualità, che in generale dovrebbe essere sempre il meglio a cui auspicare, ma una gestante consapevole di ciò che acquista e di ciò che mangia, sarà una mamma che tramanderà un’educazione alimentare salutare al futuro nascituro.

Inoltre alcune sono credenze che non hanno alcun fondamento scientifico, se non un tramandare da nonna a “donna” , come quella storia dei bruciori di stomaco e i presunti capelli del bambino, oppure delle voglie e delle problematiche dermatologiche

È buona norma quindi, anche e soprattutto in gravidanza, usare il buon senso, di farsi guidare da professionisti come ginecologi, nutrizionisti, ovvero chi di competenza, facendo domande per scardinare ogni ragionevole dubbio.

alimentazioneALLATTAMENTOGRAVIDANZAlanutrizioneèunacosaseriamangiaresanonutrizionePREGNANT
Share

Potrebbe piacerti anche

View Post

INVERNO CHIAMA ‘Vitamina C risponde’

RISO ALLA CANTONESE VEGGIE

View Post

Giornata mondiale dell’alimentazione

View Post

COUS COUS CON MINESTRONE

View Post

Rotolini di zucchine con pomodori secchi e feta

View Post

Schiscia Salad e circadianità

SOUL

View Post

Non ho trovato la mia scintilla

View Post

OBESITYDAY “La stigmatizzazione della nutrizione”

View Post

Non tutte le ciambelle…

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articolo precedente

Giornata mondiale dell'alimentazione

In RICETTE

Giornata mondiale dell'alimentazione

View Post

Articolo successivo

INSALATA INVERNALE

In RICETTE

INSALATA INVERNALE

View Post

Tiziana Persico

©2018 Tiziana Persico - All Rights Reserved.
Theme by PakoWORLD