• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti
 
Tiziana Persico
  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti
Tiziana Persico
  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Congressi
  • Consulenze
    • Consulenza Online
    • Visita in studio
    • Visita di controllo
  • Normativa del Biologo
    • Normativa
    • Leggi e abusivismo
  • Articoli & News
    • #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA
    • AFORISMI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA DISPENSA
    • RICETTE
    • TUTTI
  • Download
  • Contatti

In LA DISPENSA, TUTTI

ALIMENTI A CONFRONTO

1.8K Visualizzazioni Giugno 26, 2020 2 Comments

ALIMENTI A CONFRONTO

Ma sà dottoressa io utilizzavo quell’app che mi conta le kcal e ogni giorno cercavo di starci dentro.
Il concetto delle kcal è un argomento sempre ispido. È sicuramente uno dei concetti cardini della scienza dell’alimentazione, ma altrettanto superato quando si stila un piano nutrizionale.
In quest’ultimo periodo mi è capitato più volte di confrontarmi con dei nuovi pazienti, che utlizzano app per la conta calorica.

Cosa c’è di sbagliato in questa pratica?
Prima di tutto che l’app non vi conosce! E vuoi mettere niente?
Una dieta, quando viene stilata, non tiene conto solo di un calcolo matematico fatto di equazioni e formule ben studiate per poter stilare la dieta stessa.

Quando un nutrizionista stila un piano nutrizionale, ovviamente tiene conto , anche e soprattutto della persona che ha di fronte, del suo stile di vita e delle esigenze alimentari dello stesso.

Riflettiamo sulla prima immagine, abbiamo due alimenti, o accoppiamenti di alimenti che costituiscono spesso una nostra merenda o una colazione.


Le kcal sono le stesse per porzione ovvero 100kcal

Pavesini (porzione da 25g kcal 99)
con tengono per 100g 365 kcal
82, 6 di carboidrati  di cui ZUCCHERI 50g
7,0g di proteine e  3,5g grassi 
Come primo ingrediente abbiamo ovviamente lo zucchero 49,2%, poi la farina di frumento, uova fresche 23,5%, agenti lievitanti (carbonato acido d’ammonio, carbonato acido di sodio), zucchero caramellato, aromi.

→ Una merenda che spesso consiglio ai miei pazienti è una porzione di yogurt e fragole (125g + 100g di fragole fresche TOT. 100 kcal)
Lo yogurt bianco da latte intero per 100g contiene 66 kcal
4,5g di carboidrati di cui zuccheri 4,5 , che altro non è, come spiego spesso anche ai miei pazienti, il lattosio, lo zucchero che fa da pablum, da pappa al fermenti lattici che dovrebbero essere uno dei motivi principali per cui assumiamo lo yogurt, che vi ricordo essere nient’altro che un LATTICINO FERMENTATO.
Ed ancora 3,8g di proteine  e 3,9g di grassi ( stiamo parlando di uno yogurt intero, non magro)
Ingredienti: LATTE E FERMENTI LATTICI VIVI

100g di FRAGOLE FRESCHE hanno un contenuto di 30 kcal
5,3g di carboidrati di cui zuccheri 5,3g 
0,9g di proteine e 0,4g di grassi 
Ovviamente l’unico ingrediente sono le Fragole

 

Ed è quello che vi consiglio di fare sempre.

Prendendo in esame gli alimenti di cui sopra, secondo coi in termini di nutrienti e di ingredienti sono la stessa cosa?

Possono essere paragonati? NO!!

Il primo alimento che vi ho mostrato è ricco in zuccheri, che è anche il primo ingrediente della lista degli stessi, arrivando a contenerne 50g per porzione , ovvero 10 volte il contenuto di zuccheri semplici che dovremmo introdurre nella nostra dieta come da indicazioni dell’OMS.


Come possiamo paragonare le kcal se questi due alimenti sono diversi tra di loro? Come possiamo pensare che il nostro organismo li assimili allo stesso modo!

caloriecarboidratidietaMyFitnessPalzuccheri
Share

2

Potrebbe piacerti anche

View Post

CONOSCI DAVVERO LA DIETA MEDITERRANEA? “Stili di vita”

View Post

Sono uscito stasera e non ho letto l’oroscopo

View Post

La dieta lunga un viaggio

View Post

ALIMENTI A CONFRONTO: GELATI E GHIACCIOLI

View Post

STOP ALLE RINUNCE “Un modo migliore per fare l’aperitivo”

View Post

Non tutte le ciambelle…

View Post

Involtini di Verza

View Post

ALIMENTI A CONFRONTO

2 Comments

  1. Monica
    •
    3 anni ago

    Buongiorno, Dr.Tiziana Persico, ho letto il suo articolo qui sopra mi piace seguire nutrizionisti come lei e tanti altri perché si imparano e si scoprono tante cose e a me piace imparare, sopratutto quando ci sono persone competenti che danno consigli sull’alimenrazione, in un era come quella di oggi dove tutti rincorrono modelli sfornati dai social, credo che ogni individuo è a se, siamo tutti diversi ma unici nel nostro io. È una questione di equlibrio e buon senso per tutto.. Le auguro una buona giornata! E grazie per i suoi consigli😋😘

    Accedi per rispondere
    1. Tiziana Persico
      •
      3 anni ago

      Grazie Monica, il lavoro del nutrizionista dovrebbe essere soprattutto quello di informare ed educare, solo cosi, possiamo sperare che tutti aderiscono ad uno stile di vita sano e consapevole. Sono contenta che apprezzi, e sei i social possano essere d’aiuto che ben venga

      Accedi per rispondere

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articolo precedente

VARIA LE TUE SCELTE…

In #LANUTRIZIONEÈUNACOSASERIA

VARIA LE TUE SCELTE A TAVOLA

View Post

Articolo successivo

Gli alimenti e la loro…

In LA DISPENSA

Gli alimenti e la loro conservazione

View Post

Tiziana Persico

©2018 Tiziana Persico - All Rights Reserved.
Theme by PakoWORLD